Cagliari, perla del Mediterraneo

Diego E Ramona
Cagliari, perla del Mediterraneo

Le Guide ai Quartieri

Attorno al quartiere fortificato detto Castel di Castro, sede del potere, si svilupparono tre quartieri destinati ad ospitare le abitazioni e le attività dei popolani: la Marina, Villanova e Stampace. Sono appunto questi i quartieri che offrono le principali attrazioni, da esplorare addentrandosi nelle stupefacenti viuzze che caratterizzano il cuore di Cagliari
Villanova (Biddanoa in sardo) è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari, fondato nel XIII secolo ai piedi del versante est del colle su cui sorge Castello. Il quartiere oggi si presenta con la sua parte vecchia, situata tra la via Garibaldi e il terrapieno di viale Regina Elena, caratterizzata da semplici abitazioni, che si sviluppano su uno o due piani, diverse chiese e numerose botteghe, e la parte più recente, attraversata dalla centrale e trafficata via Sonnino, con i palazzi, sorti a partire dagli anni '30 del '900, che hanno gradualmente occupato le campagne, in cui sorgevano isolati alcuni importanti monumenti, come la basilica di San Saturnino e la circostante necropoli, oggi circondati dal viavai caotico della città moderna.
42 người dân địa phương đề xuất
Villanova
32 Via Vincenzo Sulis
42 người dân địa phương đề xuất
Villanova (Biddanoa in sardo) è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari, fondato nel XIII secolo ai piedi del versante est del colle su cui sorge Castello. Il quartiere oggi si presenta con la sua parte vecchia, situata tra la via Garibaldi e il terrapieno di viale Regina Elena, caratterizzata da semplici abitazioni, che si sviluppano su uno o due piani, diverse chiese e numerose botteghe, e la parte più recente, attraversata dalla centrale e trafficata via Sonnino, con i palazzi, sorti a partire dagli anni '30 del '900, che hanno gradualmente occupato le campagne, in cui sorgevano isolati alcuni importanti monumenti, come la basilica di San Saturnino e la circostante necropoli, oggi circondati dal viavai caotico della città moderna.
La Marina è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari. I suoi confini sono delimitati a nord dalle mura del Castello, a sud dalla via Roma (oltre la quale si trova il porto), a est dal viale Regina Margherita e ad ovest dal largo Carlo Felice. Oggi la Marina si presenta come un quartiere carico di storia, che cerca lentamente di trovare il giusto modo per valorizzare le sue bellezze, spesso messe in pericolo dall'incuria e il degrado, nonché dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e dalla speculazione edilizia del dopoguerra.
95 người dân địa phương đề xuất
Lapola
10 Vico Barcellona
95 người dân địa phương đề xuất
La Marina è uno dei quattro quartieri storici di Cagliari. I suoi confini sono delimitati a nord dalle mura del Castello, a sud dalla via Roma (oltre la quale si trova il porto), a est dal viale Regina Margherita e ad ovest dal largo Carlo Felice. Oggi la Marina si presenta come un quartiere carico di storia, che cerca lentamente di trovare il giusto modo per valorizzare le sue bellezze, spesso messe in pericolo dall'incuria e il degrado, nonché dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e dalla speculazione edilizia del dopoguerra.
San Benedetto è un quartiere della città di Cagliari, situato nella zona est e fornito di tutti i servizi necessari ai suoi numerosi abitanti (scuole, trasporti, negozi di vario genere, chiese, uffici postali e banche). Sorge nell'area che si estende dall'omonima piazza, a raggiera, per le vie commerciali e residenziali, famose per essere tra le più trafficate della città.
7 người dân địa phương đề xuất
San Benedetto
7 người dân địa phương đề xuất
San Benedetto è un quartiere della città di Cagliari, situato nella zona est e fornito di tutti i servizi necessari ai suoi numerosi abitanti (scuole, trasporti, negozi di vario genere, chiese, uffici postali e banche). Sorge nell'area che si estende dall'omonima piazza, a raggiera, per le vie commerciali e residenziali, famose per essere tra le più trafficate della città.
Stampace (Stampaxi in sardo campidanese) è uno dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Il quartiere, situato nel centro storico cittadino, a Ovest del Castello di Cagliari, venne fondato dai Pisani nel XIII secolo e da essi dotato di un modesto sistema di fortificazione (di cui resta la torre dello Sperone).
27 người dân địa phương đề xuất
Stampace
27 người dân địa phương đề xuất
Stampace (Stampaxi in sardo campidanese) è uno dei quattro quartieri storici della città di Cagliari. Il quartiere, situato nel centro storico cittadino, a Ovest del Castello di Cagliari, venne fondato dai Pisani nel XIII secolo e da essi dotato di un modesto sistema di fortificazione (di cui resta la torre dello Sperone).

Punti di interesse nel centro di Cagliari

Il centro storico di Cagliari corrisponde alla conformazione che i Pisani diedero alla città nel corso del '200 e nei primi due decenni del '300. Tra le attrazioni principali, imperdibili, non si può non visitare:
Il Bastione di Saint Remy (dal nome del Barone di Saint Remy, primo vicerè piemontese che lo fece costruire) fu edificato tra il 1896 e il 1902 sugli antichi bastioni spagnoli della Zecca e dello Sperone per collegare il Castello alla città bassa. Il suo belvedere tra granito e calcare offre il meglio di se al tramonto.
316 người dân địa phương đề xuất
Bastione di Saint Remy
Piazza Costituzione
316 người dân địa phương đề xuất
Il Bastione di Saint Remy (dal nome del Barone di Saint Remy, primo vicerè piemontese che lo fece costruire) fu edificato tra il 1896 e il 1902 sugli antichi bastioni spagnoli della Zecca e dello Sperone per collegare il Castello alla città bassa. Il suo belvedere tra granito e calcare offre il meglio di se al tramonto.
L'anfiteatro è per metà scavato nella roccia mentre la parte restante era in calcare bianco, e la facciata sud, oggi scomparsa, doveva superare i 20 metri d'altezza. L'anfiteatro ospitava combattimenti tra animali, tra gladiatori e tra combattenti specializzati che venivano reclutati anche fuori dalla Sardegna. In egual misura venivano eseguite le pene capitali davanti alla folla esultante nonché spettacoli teatrali.
85 người dân địa phương đề xuất
Sân khấu La Mã Cagliari
Via Sant'Ignazio da Laconi
85 người dân địa phương đề xuất
L'anfiteatro è per metà scavato nella roccia mentre la parte restante era in calcare bianco, e la facciata sud, oggi scomparsa, doveva superare i 20 metri d'altezza. L'anfiteatro ospitava combattimenti tra animali, tra gladiatori e tra combattenti specializzati che venivano reclutati anche fuori dalla Sardegna. In egual misura venivano eseguite le pene capitali davanti alla folla esultante nonché spettacoli teatrali.
La storia del Santuario di Bonaria, sull'omonimo colle, risale al XIV secolo, quando Alfonso d'Aragona, in seguito alla difficile vittoria sui Pisani, fece costruire in segno di gratitudine una chiesa dedicata al SS. Trinità e alla Vergine che donò ai religiosi Mercedari del vicino convento. Di li a poco, la piccola chiesa in stile gotico-catalano, sarebbe diventato il maggior centro di devozione.
58 người dân địa phương đề xuất
Shrine of Our Lady of Bonaria
2 Piazza Bonaria
58 người dân địa phương đề xuất
La storia del Santuario di Bonaria, sull'omonimo colle, risale al XIV secolo, quando Alfonso d'Aragona, in seguito alla difficile vittoria sui Pisani, fece costruire in segno di gratitudine una chiesa dedicata al SS. Trinità e alla Vergine che donò ai religiosi Mercedari del vicino convento. Di li a poco, la piccola chiesa in stile gotico-catalano, sarebbe diventato il maggior centro di devozione.
Costruita nel corso del '200 in stile gotico-pisano, la chiesa dedicata alla Vergine Assunta e a Santa Cecilia martire, assunse nel 1258 il rango di cattedrale. Arrivarci passeggiando tra le eterne stradine di Castello sarà la perfetta anticamera della visita alla maestosa cattedrale di Cagliari.
168 người dân địa phương đề xuất
Nhà thờ Chính tòa Đức Mẹ Maria Lên Trời và Thánh Cecilia
4/a Piazza Palazzo
168 người dân địa phương đề xuất
Costruita nel corso del '200 in stile gotico-pisano, la chiesa dedicata alla Vergine Assunta e a Santa Cecilia martire, assunse nel 1258 il rango di cattedrale. Arrivarci passeggiando tra le eterne stradine di Castello sarà la perfetta anticamera della visita alla maestosa cattedrale di Cagliari.
Era il 14 dicembre 1896 quando il consiglio comunale, nell'intento di dare a Cagliari l'aspetto di una città più aperts, deliberò il trasferimento della sede del Palazzo Civico dalla parte alta e fortificata della città (Piazza Palazzo) alla zona che si affaccia sul porto, simbolo della moderna città mercantile. Molto belle da visitare le sale affrescate al suo interno.
7 người dân địa phương đề xuất
Palazzo Civico di Cagliari
145 Via Roma
7 người dân địa phương đề xuất
Era il 14 dicembre 1896 quando il consiglio comunale, nell'intento di dare a Cagliari l'aspetto di una città più aperts, deliberò il trasferimento della sede del Palazzo Civico dalla parte alta e fortificata della città (Piazza Palazzo) alla zona che si affaccia sul porto, simbolo della moderna città mercantile. Molto belle da visitare le sale affrescate al suo interno.
Le caratteristiche torri di San Pancrazio e dell'elefante che segnano il perimetro dell'antico quartiere del Castello, facevano parte del sistema fortificato edificato dai Pisani nel XIV secolo contro un potenziale attacco degli Aragonesi. Sarà difficile non rimanere incantati dall'atmosfera densa di storia che si respira sfilando con il naso all'insù sotto i loro archi.
126 người dân địa phương đề xuất
Tháp voi
2 Via Santa Croce
126 người dân địa phương đề xuất
Le caratteristiche torri di San Pancrazio e dell'elefante che segnano il perimetro dell'antico quartiere del Castello, facevano parte del sistema fortificato edificato dai Pisani nel XIV secolo contro un potenziale attacco degli Aragonesi. Sarà difficile non rimanere incantati dall'atmosfera densa di storia che si respira sfilando con il naso all'insù sotto i loro archi.
E’ la più importante e prestigiosa sede espositiva di antichità della Sardegna, punto di riferimento del territorio, con i suoi oltre 4000 oggetti che raccontano una storia lunga quasi 7.000 anni dalla Preistoria all’Alto Medioevo.
183 người dân địa phương đề xuất
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
1 Piazza Arsenale
183 người dân địa phương đề xuất
E’ la più importante e prestigiosa sede espositiva di antichità della Sardegna, punto di riferimento del territorio, con i suoi oltre 4000 oggetti che raccontano una storia lunga quasi 7.000 anni dalla Preistoria all’Alto Medioevo.
Il più grande mercato coperto d'Italia ed uno dei maggiori d'Europa, ospita spazi dedicati alla vendita di pesce, carne, ortofrutta, generi alimentari e servizi vari. Il Mercato di San Benedetto è stato inaugurato il 1° giugno 1957 e con i suoi 8.000 metri quadrati di esposizione su due livelli è il Mercato Civico più grande d'Europa. Al Piano terra è situato il reparto ittico, mentre nel piano superiore ci sono i reparti ortofrutta, carni alimentari, generi vari e servizi. La mattina presto (tranne la domenica) è il momento per girare il mercato, che espone tutti i tesori della gastronomia della Sardegna di terra e di mare. Un intero piano è dedicato ai banchi del pesce. Il mercato con i negozi e i bar intorno sono anche l’occasione per una colazione o una merenda indimenticabili. Vi ritroverete in un ambiente ricco di vita, di colori e dai profumi intensi, dove accanto agli abituali clienti è frequente incontrare tantissimi turisti.
107 người dân địa phương đề xuất
Chợ San Benedetto
46 Via Francesco Cocco Ortu
107 người dân địa phương đề xuất
Il più grande mercato coperto d'Italia ed uno dei maggiori d'Europa, ospita spazi dedicati alla vendita di pesce, carne, ortofrutta, generi alimentari e servizi vari. Il Mercato di San Benedetto è stato inaugurato il 1° giugno 1957 e con i suoi 8.000 metri quadrati di esposizione su due livelli è il Mercato Civico più grande d'Europa. Al Piano terra è situato il reparto ittico, mentre nel piano superiore ci sono i reparti ortofrutta, carni alimentari, generi vari e servizi. La mattina presto (tranne la domenica) è il momento per girare il mercato, che espone tutti i tesori della gastronomia della Sardegna di terra e di mare. Un intero piano è dedicato ai banchi del pesce. Il mercato con i negozi e i bar intorno sono anche l’occasione per una colazione o una merenda indimenticabili. Vi ritroverete in un ambiente ricco di vita, di colori e dai profumi intensi, dove accanto agli abituali clienti è frequente incontrare tantissimi turisti.
94 người dân địa phương đề xuất
Orto Botanico
11 Via Sant'Ignazio da Laconi
94 người dân địa phương đề xuất
58 người dân địa phương đề xuất
Công viên
Largo Giuseppe Dessì
58 người dân địa phương đề xuất

Visite turistiche

9 người dân địa phương đề xuất
Faro di Capo Sant'Elia
Viale Calamosca
9 người dân địa phương đề xuất
150 người dân địa phương đề xuất
Công viên Monte Urpinu
Viale Europa
150 người dân địa phương đề xuất