Guidebook for Torino

Alessia
Guidebook for Torino

Food Scene

A due passi dalla Villa, su una via pedonale, con una stanza in cui i bimbi pososno giocare mentre mamma e papà cenano con tranquillità
7 người dân địa phương đề xuất
Linopassamilvino
166 Via Andrea Cesalpino
7 người dân địa phương đề xuất
A due passi dalla Villa, su una via pedonale, con una stanza in cui i bimbi pososno giocare mentre mamma e papà cenano con tranquillità
Pizza e primi in quantità e in qualità in un ambiente molto alternativo
19 người dân địa phương đề xuất
Birreria Manhattan
46 Via Errico Giachino
19 người dân địa phương đề xuất
Pizza e primi in quantità e in qualità in un ambiente molto alternativo

Drinks & Nightlife

Carne alla griglia, taglieri e oltre 500 etichette di birra in locale spazioso con tavoli e panche di legno.
10 người dân địa phương đề xuất
Piper Pub
22 Via del Ridotto
10 người dân địa phương đề xuất
Carne alla griglia, taglieri e oltre 500 etichette di birra in locale spazioso con tavoli e panche di legno.
Via Po è una delle vie principali di Torino. Collega la centralissima piazza Castello a piazza Vittorio Veneto. È caratterizzata dai caratteristici edifici con i portici tipici della città, sotto i quali si dispongono numerosi negozi, librerie e alcune bancarelle di libri usati. La via ospita anche la sede storica dell'Università di Torino.
64 người dân địa phương đề xuất
Via Po
64 người dân địa phương đề xuất
Via Po è una delle vie principali di Torino. Collega la centralissima piazza Castello a piazza Vittorio Veneto. È caratterizzata dai caratteristici edifici con i portici tipici della città, sotto i quali si dispongono numerosi negozi, librerie e alcune bancarelle di libri usati. La via ospita anche la sede storica dell'Università di Torino.
Piazza Vittorio Veneto (detta semplicemente piazza Vittorio dai torinesi) è la piazza più estesa di Torino, posta nel centro storico della città. Si trova al termine di via Po, a ridosso del fiume Po, chiudendosi sul ponte Vittorio Emanuele I che la collega alla piazza della Chiesa della Gran Madre di Dio e con il quartiere di Borgo Po. Si estende su un'area di circa 40mila 39.960 m² (360 metri di lunghezza e 111 metri di larghezza massimi). Piazza Vittorio Veneto è la piazza dotata di portici più grande d'Europa. Essa è notoriamente luogo di ritrovo e aggregazione giovanile e sono moltissimi i locali che vi si affacciano direttamente.
75 người dân địa phương đề xuất
Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto
75 người dân địa phương đề xuất
Piazza Vittorio Veneto (detta semplicemente piazza Vittorio dai torinesi) è la piazza più estesa di Torino, posta nel centro storico della città. Si trova al termine di via Po, a ridosso del fiume Po, chiudendosi sul ponte Vittorio Emanuele I che la collega alla piazza della Chiesa della Gran Madre di Dio e con il quartiere di Borgo Po. Si estende su un'area di circa 40mila 39.960 m² (360 metri di lunghezza e 111 metri di larghezza massimi). Piazza Vittorio Veneto è la piazza dotata di portici più grande d'Europa. Essa è notoriamente luogo di ritrovo e aggregazione giovanile e sono moltissimi i locali che vi si affacciano direttamente.

Sightseeing

La storica Tramvia a Cremagliera della Stazione Sassi-Superga permette un insolito ed affascinante percorso, che porta il visitatore a raggiungere in 20 minuti la Basilica di Superga, dalla stazione di partenza sita ai piedi della collina. Arrivati alla stazione di Superga, un suggestivo punto panoramico (La Vedetta Panoramica) permette di godere dall’alto di un paesaggio mozzafiato ed in 5 minuti a piedi di raggiungere, immersi nel verde della collina, la Basilica di Superga.
205 người dân địa phương đề xuất
Nhà thờ Superga
73 Strada Basilica di Superga
205 người dân địa phương đề xuất
La storica Tramvia a Cremagliera della Stazione Sassi-Superga permette un insolito ed affascinante percorso, che porta il visitatore a raggiungere in 20 minuti la Basilica di Superga, dalla stazione di partenza sita ai piedi della collina. Arrivati alla stazione di Superga, un suggestivo punto panoramico (La Vedetta Panoramica) permette di godere dall’alto di un paesaggio mozzafiato ed in 5 minuti a piedi di raggiungere, immersi nel verde della collina, la Basilica di Superga.
Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico della città, nella quale confluiscono quattro principali assi viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Micca.
154 người dân địa phương đề xuất
Piazza Castello, Turin
Piazza Castello
154 người dân địa phương đề xuất
Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico della città, nella quale confluiscono quattro principali assi viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Micca.

Arts & Culture

l Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà egizia ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo. Nel 2017 il museo ha fatto registrare circa 850mila visitatori, risultando l'ottavo museo italiano più visitato. Nel 2017 i Premi Travellers' Choice di TripAdvisor classificano l'Egizio al primo posto tra i musei più apprezzati in Italia, al nono in Europa e al quattordicesimo nel mondo.
862 người dân địa phương đề xuất
Bảo tàng Ai Cập
6 Via Accademia delle Scienze
862 người dân địa phương đề xuất
l Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà egizia ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo. Nel 2017 il museo ha fatto registrare circa 850mila visitatori, risultando l'ottavo museo italiano più visitato. Nel 2017 i Premi Travellers' Choice di TripAdvisor classificano l'Egizio al primo posto tra i musei più apprezzati in Italia, al nono in Europa e al quattordicesimo nel mondo.
Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli. È collocato nel cuore della città, nella Piazzetta Reale adiacente alla centralissima Piazza Castello, da cui si dipartono le principali arterie del centro storico: via Po, via Roma, via Garibaldi e via Pietro Micca. Rappresenta il cuore della corte sabauda, simbolo del potere della dinastia e, congiuntamente alle altre dimore reali della cintura torinese, come la reggia di Venaria Reale, la Palazzina di caccia di Stupinigi o il castello del Valentino, è parte integrante dei beni dichiarati dall'UNESCO quali Patrimonio dell'Umanità.
324 người dân địa phương đề xuất
Cung điện Hoàng gia Turin
1 Piazzetta Reale
324 người dân địa phương đề xuất
Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli. È collocato nel cuore della città, nella Piazzetta Reale adiacente alla centralissima Piazza Castello, da cui si dipartono le principali arterie del centro storico: via Po, via Roma, via Garibaldi e via Pietro Micca. Rappresenta il cuore della corte sabauda, simbolo del potere della dinastia e, congiuntamente alle altre dimore reali della cintura torinese, come la reggia di Venaria Reale, la Palazzina di caccia di Stupinigi o il castello del Valentino, è parte integrante dei beni dichiarati dall'UNESCO quali Patrimonio dell'Umanità.
Il castello del Valentino è un edificio storico di Torino, situato nell'omonimo Parco del Valentino sulle rive del Po. Oggi è proprietà del Politecnico di Torino e ospita i corsi di laurea (triennali e magistrali) in Architettura. Dal 1997 il castello è inserito nella lista del patrimonio dell'umanità come elemento parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude.
109 người dân địa phương đề xuất
Castello del Valentino
109 người dân địa phương đề xuất
Il castello del Valentino è un edificio storico di Torino, situato nell'omonimo Parco del Valentino sulle rive del Po. Oggi è proprietà del Politecnico di Torino e ospita i corsi di laurea (triennali e magistrali) in Architettura. Dal 1997 il castello è inserito nella lista del patrimonio dell'umanità come elemento parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude.
La reggia di Venaria Reale è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997. Nel 2016 ha fatto registrare oltre 1 milione di visitatori, risultando il settimo sito museale statale italiano più visitato, mentre nel 2017, a dieci anni di distanza dall'inaugurazione del sito turistico, la Guida Michelin ha assegnato alla reggia di Venaria l'agognata terza stella.
Venaria Reale
La reggia di Venaria Reale è una delle Residenze Sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997. Nel 2016 ha fatto registrare oltre 1 milione di visitatori, risultando il settimo sito museale statale italiano più visitato, mentre nel 2017, a dieci anni di distanza dall'inaugurazione del sito turistico, la Guida Michelin ha assegnato alla reggia di Venaria l'agognata terza stella.
La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza eretta per i Savoia realizzata su progetto di Filippo Juvarra. Il sito, facente parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte, dal 1997 è stato proclamato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La palazzina è situata nella località di Stupinigi (frazione di Nichelino), alla periferia sud-occidentale di Torino, dal cui centro storico dista circa 10 chilometri. Nel 2016 il complesso museale ha raggiunto quota 115.000 visitatori.
123 người dân địa phương đề xuất
Lâu đài săn Stupinigi
7 Piazza Principe Amedeo
123 người dân địa phương đề xuất
La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza eretta per i Savoia realizzata su progetto di Filippo Juvarra. Il sito, facente parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte, dal 1997 è stato proclamato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La palazzina è situata nella località di Stupinigi (frazione di Nichelino), alla periferia sud-occidentale di Torino, dal cui centro storico dista circa 10 chilometri. Nel 2016 il complesso museale ha raggiunto quota 115.000 visitatori.

Parks & Nature

594 người dân địa phương đề xuất
Công viên Valentino
Viale Virgilio
594 người dân địa phương đề xuất
Il parco naturale La Mandria è un'area naturale protetta situata tra il torrente Stura di Lanzo, il torrente Ceronda e l'area urbanizzata a nord-ovest di Torino e di Venaria Reale. È stato istituito nel 1978 dalla Regione Piemonte, e fu il primo parco regionale ad essere istituito in Italia.
64 người dân địa phương đề xuất
Công viên La Mandria
256 Viale Carlo Emanuele II
64 người dân địa phương đề xuất
Il parco naturale La Mandria è un'area naturale protetta situata tra il torrente Stura di Lanzo, il torrente Ceronda e l'area urbanizzata a nord-ovest di Torino e di Venaria Reale. È stato istituito nel 1978 dalla Regione Piemonte, e fu il primo parco regionale ad essere istituito in Italia.

Shopping

Via Roma è la via più imponente e una delle vie principali del centro storico di Torino. Unisce la centralissima piazza Castello alla storica stazione di Porta Nuova e comprende lungo il suo percorso piazza C.L.N. e la celebre piazza San Carlo, terminando in piazza Carlo Felice. Orientata sull'asse nord-sud, essa percorre parallelamente il reticolo di impostazione romana dell'antica Julia Augusta Taurinorum.
176 người dân địa phương đề xuất
Via Roma
Via Roma
176 người dân địa phương đề xuất
Via Roma è la via più imponente e una delle vie principali del centro storico di Torino. Unisce la centralissima piazza Castello alla storica stazione di Porta Nuova e comprende lungo il suo percorso piazza C.L.N. e la celebre piazza San Carlo, terminando in piazza Carlo Felice. Orientata sull'asse nord-sud, essa percorre parallelamente il reticolo di impostazione romana dell'antica Julia Augusta Taurinorum.
21 người dân địa phương đề xuất
Bennet
142 Via Giordano Bruno
21 người dân địa phương đề xuất
15 người dân địa phương đề xuất
Area 12 Shopping Center
141 Strada Altessano
15 người dân địa phương đề xuất

Entertainment & Activities

L'Allianz Stadium, noto anche come Juventus Stadium o più semplicemente Stadium, è un impianto calcistico di Torino, situato nei quartieri Vallette e Lucento in prossimità dell'area Continassa, nella V circoscrizione nell'area nord-occidentale della città, al confine con Venaria Reale. Di proprietà della società calcistica Juventus Football Club, è sede degli incontri interni della sua prima squadra dalla stagione 2011-2012. Sesto stadio italiano per capienza con 41 507 spettatori, nonché il primo del Piemonte, sorge sulla stessa area del preesistente e demolito stadio delle Alpi, di cui riutilizza parte delle strutture.
122 người dân địa phương đề xuất
Sân vận động Allianz
50 Corso Gaetano Scirea
122 người dân địa phương đề xuất
L'Allianz Stadium, noto anche come Juventus Stadium o più semplicemente Stadium, è un impianto calcistico di Torino, situato nei quartieri Vallette e Lucento in prossimità dell'area Continassa, nella V circoscrizione nell'area nord-occidentale della città, al confine con Venaria Reale. Di proprietà della società calcistica Juventus Football Club, è sede degli incontri interni della sua prima squadra dalla stagione 2011-2012. Sesto stadio italiano per capienza con 41 507 spettatori, nonché il primo del Piemonte, sorge sulla stessa area del preesistente e demolito stadio delle Alpi, di cui riutilizza parte delle strutture.