Palaces of Lucca

Lisa
Palaces of Lucca

Palaces of Lucca

English Version Palazzo Orsetti or Palazzo Diodati Orsetti is an ancient building of Lucca built by the Diodati family in the sixteenth century, on the foundations of a medieval palace. Today it is one of the offices of the Municipality of Lucca, where the Mayor's and the Giunta's offices are located. Opposite the building is the garden, surrounded by high walls. The building has two imposing facades, both with monumental entrances. The sandstone frames bear trophies in relief; at the top of a portal there is a merman, at the top of the other a siren. Interior From both entrances you enter a long corridor in the middle of which opens a spectacular staircase. From a courtyard which can be accessed from Via Santa Giustina, you enter a secondary entrance where there is a painting depicting "Santa Cecilia" made by Onofrio Avellino. On the ground floor, in the northern wing there are some beautiful rooms with murals from the 19th century. On the staircase are various paintings depicting the elderly, gonfalonieri and senators of the Republic of Lucca. On the landing we see "The conspiracy against Wallenstein" by Pietro Paolini and a love and psyche of Pontormo. On the first floor there are various beautiful rooms among which the one called degli Specchi and the Sala della Musica stand out. Hall of Mirrors This room represented the ballroom of the building. It is decorated with original elements of the eighteenth century, empire style furniture. The room is used for official meetings. Green Room This room was the living room of the building. It owes its name to the green curtains and the green brocade upholstery that covers the walls. Today it is used for the celebration of civil marriages. Music Hall This room is furnished with original furniture and upholstery. It has a beautiful 18th century chandelier and sumptuous red curtains. The acoustics of the hall was particularly taken care of by the architect who built it. Other rooms On the main floor there are other rooms decorated in neoclassical style in one of which you can see a beautiful 17th century painting with the allegory of the Republic of Lucca bearing the motto Charitas et Veritas Iustitia et Pax Osculatae Sunt. On the highest floor of the building the rooms are disengaged by long internal corridors illuminated by light sockets on the roof. In the north wing two rooms preserve the 16th century ceilings with decorated wooden beams. Palazzo Orsetti o Palazzo Diodati Orsetti è una antica costruzione di Lucca realizzata dalla famiglia Diodati nel Cinquecento, sulle fondamenta di un palazzo medievale. Oggi è una delle sedi del Comune di Lucca, dove si trovano gli uffici del Sindaco e della Giunta. Di fronte al palazzo c'è il giardino, circondato da alte mura. Il palazzo presenta due facciate imponenti, entrambe dotate di entrata monumentale. Le cornici in arenaria recano trofei in rilievo; alla sommità di un portale vi è un tritone, alla sommità dell'altro una sirena. Interni Da entrambe le entrate si accede ad un lungo corridoio a metà del quale si apre uno scenografico scalone. Da un cortiletto cui si accede da Via Santa Giustina si entra in un ingresso secondario ove si trova il dipinto raffigurante "Santa Cecilia" realizzato da Onofrio Avellino. Al piano terreno, nell'ala settentrionale ci sono alcune belle stanze con pitture murali del XIX secolo. Sullo scalone sono vari dipinti raffiguranti anziani, gonfalonieri e senatori della Repubblica di Lucca. Sul pianerottolo si vedono "La congiura ai danni di Wallenstein" di Pietro Paolini e un amore e psiche del Pontormo. Al primo piano si trovano varie belle sale tra cui risaltano quella detta degli Specchi e la Sala della Musica. Sala degli Specchi Questa stanza rappresentava la sala da ballo del palazzo. È decorata con elementi originali del Settecento, mobili stile impero. La sala è usata per incontri ufficiali. Sala Verde Questa sala costituiva il soggiorno del palazzo. Deve il suo nome ai tendaggi verdi ed alla tappezzeria verde in broccato che ricopre le pareti. Ad oggi è utilizzata per la celebrazione di matrimoni civili. Sala della Musica Questa sala è arredata con mobili e tappezzeria originali. Presenta un bellissimo lampadario del Settecento e dei sontuosi tendaggi rossi. L'acustica della sala è stata particolarmente curata dall'architetto che la realizzò. Altre sale Al piano nobile ci sono altre salette decorate in stile neoclassico in una delle quali si può vedere un bel quadro del XVII secolo con l'allegoria della Repubblica di Lucca recante il motto Charitas et Veritas Iustitia et Pax Osculatae Sunt. Al piano più alto dell'edificio le stanze sono disimpegnate da lunghi corridoi interni illuminati da prese di luce poste sul tetto. Nell'ala nord due stanze conservano i soffitti del XVI secolo con travi in legno decorati.
Orsetti Palace
17 Via Santa Giustina
English Version Palazzo Orsetti or Palazzo Diodati Orsetti is an ancient building of Lucca built by the Diodati family in the sixteenth century, on the foundations of a medieval palace. Today it is one of the offices of the Municipality of Lucca, where the Mayor's and the Giunta's offices are located. Opposite the building is the garden, surrounded by high walls. The building has two imposing facades, both with monumental entrances. The sandstone frames bear trophies in relief; at the top of a portal there is a merman, at the top of the other a siren. Interior From both entrances you enter a long corridor in the middle of which opens a spectacular staircase. From a courtyard which can be accessed from Via Santa Giustina, you enter a secondary entrance where there is a painting depicting "Santa Cecilia" made by Onofrio Avellino. On the ground floor, in the northern wing there are some beautiful rooms with murals from the 19th century. On the staircase are various paintings depicting the elderly, gonfalonieri and senators of the Republic of Lucca. On the landing we see "The conspiracy against Wallenstein" by Pietro Paolini and a love and psyche of Pontormo. On the first floor there are various beautiful rooms among which the one called degli Specchi and the Sala della Musica stand out. Hall of Mirrors This room represented the ballroom of the building. It is decorated with original elements of the eighteenth century, empire style furniture. The room is used for official meetings. Green Room This room was the living room of the building. It owes its name to the green curtains and the green brocade upholstery that covers the walls. Today it is used for the celebration of civil marriages. Music Hall This room is furnished with original furniture and upholstery. It has a beautiful 18th century chandelier and sumptuous red curtains. The acoustics of the hall was particularly taken care of by the architect who built it. Other rooms On the main floor there are other rooms decorated in neoclassical style in one of which you can see a beautiful 17th century painting with the allegory of the Republic of Lucca bearing the motto Charitas et Veritas Iustitia et Pax Osculatae Sunt. On the highest floor of the building the rooms are disengaged by long internal corridors illuminated by light sockets on the roof. In the north wing two rooms preserve the 16th century ceilings with decorated wooden beams. Palazzo Orsetti o Palazzo Diodati Orsetti è una antica costruzione di Lucca realizzata dalla famiglia Diodati nel Cinquecento, sulle fondamenta di un palazzo medievale. Oggi è una delle sedi del Comune di Lucca, dove si trovano gli uffici del Sindaco e della Giunta. Di fronte al palazzo c'è il giardino, circondato da alte mura. Il palazzo presenta due facciate imponenti, entrambe dotate di entrata monumentale. Le cornici in arenaria recano trofei in rilievo; alla sommità di un portale vi è un tritone, alla sommità dell'altro una sirena. Interni Da entrambe le entrate si accede ad un lungo corridoio a metà del quale si apre uno scenografico scalone. Da un cortiletto cui si accede da Via Santa Giustina si entra in un ingresso secondario ove si trova il dipinto raffigurante "Santa Cecilia" realizzato da Onofrio Avellino. Al piano terreno, nell'ala settentrionale ci sono alcune belle stanze con pitture murali del XIX secolo. Sullo scalone sono vari dipinti raffiguranti anziani, gonfalonieri e senatori della Repubblica di Lucca. Sul pianerottolo si vedono "La congiura ai danni di Wallenstein" di Pietro Paolini e un amore e psiche del Pontormo. Al primo piano si trovano varie belle sale tra cui risaltano quella detta degli Specchi e la Sala della Musica. Sala degli Specchi Questa stanza rappresentava la sala da ballo del palazzo. È decorata con elementi originali del Settecento, mobili stile impero. La sala è usata per incontri ufficiali. Sala Verde Questa sala costituiva il soggiorno del palazzo. Deve il suo nome ai tendaggi verdi ed alla tappezzeria verde in broccato che ricopre le pareti. Ad oggi è utilizzata per la celebrazione di matrimoni civili. Sala della Musica Questa sala è arredata con mobili e tappezzeria originali. Presenta un bellissimo lampadario del Settecento e dei sontuosi tendaggi rossi. L'acustica della sala è stata particolarmente curata dall'architetto che la realizzò. Altre sale Al piano nobile ci sono altre salette decorate in stile neoclassico in una delle quali si può vedere un bel quadro del XVII secolo con l'allegoria della Repubblica di Lucca recante il motto Charitas et Veritas Iustitia et Pax Osculatae Sunt. Al piano più alto dell'edificio le stanze sono disimpegnate da lunghi corridoi interni illuminati da prese di luce poste sul tetto. Nell'ala nord due stanze conservano i soffitti del XVI secolo con travi in legno decorati.
English Version The construction of Palazzo Pfanner dates back to 1660. It was the Moriconi family, members of the Lucca merchant patriciate, who commissioned the building. Overwhelmed by economic failure, the Moriconi family was forced in 1680 to sell the building to the Controni family, who were also silk merchants who ascended to the noble rank. The Controni family devoted themselves to enlarging the building: around 1686 they supervised the construction of the monumental staircase on a project, it is assumed, by the Lucchese architect Domenico Martinelli, active mainly in the European capitals of Vienna and Prague; in the early '700 they commissioned, in all probability to Filippo Juvarra, the redevelopment of the back garden; and in the same period they entrusted local "quadraturist" painters with the frescoing of the vaults of the staircase and the interiors of the noble residence. The story of the Pfanner family intertwines with the centuries-old history of the Palazzo. Towards the middle of the 1800s, it was Felix Pfanner, a brewer from Hörbranz (Austria), but of Bavarian family, who gradually bought the entire structure after having installed his brewery, one of the first in Italy, starting in 1846 . The historic Pfanner Brewery, a pleasant place of production and pouring between the garden and the cellars of the Palace, closed in 1929. The Palazzo is still owned by the Pfanner family, which, since 1995, has undertaken a challenging work by valorisation by promoting restoration and opening to visitors. With its grassy planes, the ornamental blooms, the tall trees and the lemon hollows that accompany the monumental theory of eighteenth-century statues depicting the divinities of the Greek Olympus and the Four Seasons, the garden of Palazzo Pfanner, clearly visible from the two different perspectives of the urban walls and the staircase, represents a valuable example of baroque garden lying in the heart of medieval Lucca. The octagonal basin at the intersection of the two central boulevards and the elegant lemon-house in the north, adorn a green space that at the end of the 1800s, in the middle of the Belle Époque, framed the Pfanner Brewery and, more recently, in 1996, it was chosen as the location for the film "Portrait of a Lady", played by Nicole Kidman and John Malkovich. The monumental staircase, immortalized in Monicelli's famous film "Il Marchese del Grillo" (1981), leads to the noble residence consisting of a large hall frescoed by Pietro Paolo Scorsini in the early 18th century, with richly furnished side rooms, from a bedroom where the idyll developed, in 1692, between Prince Frederick of Denmark and the noblewoman of Lucca Maria Maddalena Trenta, and from a historic kitchen. The residence houses a permanent exhibition of late 19th-century medical-surgical instruments that belonged to Pietro Pfanner, a distinguished doctor, philanthropist and mayor of Lucca from 1920 to 1922. La costruzione di Palazzo Pfanner risale al 1660. Furono i Moriconi, membri del patriziato mercantile lucchese, a commissionarne l’edificazione. Travolti dal fallimento economico, i Moriconi furono costretti nel 1680 a vendere l’edificio ai Controni, anch’essi mercanti della seta ascesi al rango nobiliare. I Controni si dedicarono all’ampliamento dell’edificio: verso il 1686 sovrintesero ai lavori per la realizzazione dello scalone monumentale su progetto, si presume, dell’architetto lucchese Domenico Martinelli, attivo soprattutto nelle capitali europeee di Vienna e Praga; nei primi del ’700 commissionarono, con ogni probabilità a Filippo Juvarra, la riqualificazione del giardino retrostante; e sempre nello stesso periodo affidarono a pittori ‘quadraturisti’ locali l’affrescatura delle volte dello scalone e degli interni della residenza nobiliare. La vicenda della famiglia Pfanner s’intreccia con la secolare storia del Palazzo. Verso la metà dell’800, fu infatti Felix Pfanner, birraio nativo di Hörbranz (Austria), ma di famiglia bavarese, ad acquistare progressivamente l’intera struttura dopo avervi istallato, a partire dal 1846, la sua birreria, una delle prime in Italia. La storica Birreria Pfanner, ameno luogo di produzione e mescita collocata tra il giardino e le cantine del Palazzo, chiuse nel 1929. Il Palazzo è tuttora di proprietà della famiglia Pfanner, la quale, a partire dal 1995, ha intrapreso un’impegnativa opera di valorizzazione promuovendone il restauro e l’apertura ai visitatori. Con i suoi piani erbosi, le fioriture ornamentali, le piante ad alto fusto e le conche di limoni che accompagnano la monumentale teoria di statue settecentesche raffiguranti le divinità dell’Olimpo greco e le Quattro Stagioni, il giardino di Palazzo Pfanner, ben visibile dalle due diverse prospettive delle Mura urbane e dello scalone, rappresenta un pregevole esempio di giardino barocco adagiato nel cuore della Lucca medievale. La vasca ottagonale posta all’intersezione dei due viali centrali e l’elegante limonaia a settentrione, ornano uno spazio verde che sul finire dell’800, in piena Belle Époque, fece da cornice alla Birreria Pfanner e, più recentemente, nel 1996, fu scelto come location per il film "Ritratto di signora", interpretato da Nicole Kidman e John Malkovich. Il monumentale scalone, immortalato nel celebre film di Monicelli "Il Marchese del Grillo" (1981), conduce alla residenza nobiliare costituita da un ampio salone affrescato da Pietro Paolo Scorsini nel primo ’700, da sale laterali riccamente ammobiliate, da una camera da letto dove di svolse l’idillio, nel 1692, tra il principe Federico di Danimarca e la nobildonna lucchese Maria Maddalena Trenta, e da una cucina storica. La residenza ospita un’esposizione permanente di strumenti medico-chirurgici di fine ’800 appartenuti a Pietro Pfanner, insigne medico, filantropo e sindaco di Lucca dal 1920 al 1922.
75 người dân địa phương đề xuất
Palazzo Pfanner
33 Via degli Asili
75 người dân địa phương đề xuất
English Version The construction of Palazzo Pfanner dates back to 1660. It was the Moriconi family, members of the Lucca merchant patriciate, who commissioned the building. Overwhelmed by economic failure, the Moriconi family was forced in 1680 to sell the building to the Controni family, who were also silk merchants who ascended to the noble rank. The Controni family devoted themselves to enlarging the building: around 1686 they supervised the construction of the monumental staircase on a project, it is assumed, by the Lucchese architect Domenico Martinelli, active mainly in the European capitals of Vienna and Prague; in the early '700 they commissioned, in all probability to Filippo Juvarra, the redevelopment of the back garden; and in the same period they entrusted local "quadraturist" painters with the frescoing of the vaults of the staircase and the interiors of the noble residence. The story of the Pfanner family intertwines with the centuries-old history of the Palazzo. Towards the middle of the 1800s, it was Felix Pfanner, a brewer from Hörbranz (Austria), but of Bavarian family, who gradually bought the entire structure after having installed his brewery, one of the first in Italy, starting in 1846 . The historic Pfanner Brewery, a pleasant place of production and pouring between the garden and the cellars of the Palace, closed in 1929. The Palazzo is still owned by the Pfanner family, which, since 1995, has undertaken a challenging work by valorisation by promoting restoration and opening to visitors. With its grassy planes, the ornamental blooms, the tall trees and the lemon hollows that accompany the monumental theory of eighteenth-century statues depicting the divinities of the Greek Olympus and the Four Seasons, the garden of Palazzo Pfanner, clearly visible from the two different perspectives of the urban walls and the staircase, represents a valuable example of baroque garden lying in the heart of medieval Lucca. The octagonal basin at the intersection of the two central boulevards and the elegant lemon-house in the north, adorn a green space that at the end of the 1800s, in the middle of the Belle Époque, framed the Pfanner Brewery and, more recently, in 1996, it was chosen as the location for the film "Portrait of a Lady", played by Nicole Kidman and John Malkovich. The monumental staircase, immortalized in Monicelli's famous film "Il Marchese del Grillo" (1981), leads to the noble residence consisting of a large hall frescoed by Pietro Paolo Scorsini in the early 18th century, with richly furnished side rooms, from a bedroom where the idyll developed, in 1692, between Prince Frederick of Denmark and the noblewoman of Lucca Maria Maddalena Trenta, and from a historic kitchen. The residence houses a permanent exhibition of late 19th-century medical-surgical instruments that belonged to Pietro Pfanner, a distinguished doctor, philanthropist and mayor of Lucca from 1920 to 1922. La costruzione di Palazzo Pfanner risale al 1660. Furono i Moriconi, membri del patriziato mercantile lucchese, a commissionarne l’edificazione. Travolti dal fallimento economico, i Moriconi furono costretti nel 1680 a vendere l’edificio ai Controni, anch’essi mercanti della seta ascesi al rango nobiliare. I Controni si dedicarono all’ampliamento dell’edificio: verso il 1686 sovrintesero ai lavori per la realizzazione dello scalone monumentale su progetto, si presume, dell’architetto lucchese Domenico Martinelli, attivo soprattutto nelle capitali europeee di Vienna e Praga; nei primi del ’700 commissionarono, con ogni probabilità a Filippo Juvarra, la riqualificazione del giardino retrostante; e sempre nello stesso periodo affidarono a pittori ‘quadraturisti’ locali l’affrescatura delle volte dello scalone e degli interni della residenza nobiliare. La vicenda della famiglia Pfanner s’intreccia con la secolare storia del Palazzo. Verso la metà dell’800, fu infatti Felix Pfanner, birraio nativo di Hörbranz (Austria), ma di famiglia bavarese, ad acquistare progressivamente l’intera struttura dopo avervi istallato, a partire dal 1846, la sua birreria, una delle prime in Italia. La storica Birreria Pfanner, ameno luogo di produzione e mescita collocata tra il giardino e le cantine del Palazzo, chiuse nel 1929. Il Palazzo è tuttora di proprietà della famiglia Pfanner, la quale, a partire dal 1995, ha intrapreso un’impegnativa opera di valorizzazione promuovendone il restauro e l’apertura ai visitatori. Con i suoi piani erbosi, le fioriture ornamentali, le piante ad alto fusto e le conche di limoni che accompagnano la monumentale teoria di statue settecentesche raffiguranti le divinità dell’Olimpo greco e le Quattro Stagioni, il giardino di Palazzo Pfanner, ben visibile dalle due diverse prospettive delle Mura urbane e dello scalone, rappresenta un pregevole esempio di giardino barocco adagiato nel cuore della Lucca medievale. La vasca ottagonale posta all’intersezione dei due viali centrali e l’elegante limonaia a settentrione, ornano uno spazio verde che sul finire dell’800, in piena Belle Époque, fece da cornice alla Birreria Pfanner e, più recentemente, nel 1996, fu scelto come location per il film "Ritratto di signora", interpretato da Nicole Kidman e John Malkovich. Il monumentale scalone, immortalato nel celebre film di Monicelli "Il Marchese del Grillo" (1981), conduce alla residenza nobiliare costituita da un ampio salone affrescato da Pietro Paolo Scorsini nel primo ’700, da sale laterali riccamente ammobiliate, da una camera da letto dove di svolse l’idillio, nel 1692, tra il principe Federico di Danimarca e la nobildonna lucchese Maria Maddalena Trenta, e da una cucina storica. La residenza ospita un’esposizione permanente di strumenti medico-chirurgici di fine ’800 appartenuti a Pietro Pfanner, insigne medico, filantropo e sindaco di Lucca dal 1920 al 1922.
English Version The sixteenth-century Villa Bottini is located in the historic center of Lucca. Built by the Buonvisi family in 1566 it was bought, at the beginning of the 1800s, by Elisa Bonaparte, Napoleon's sister. According to the author Isa Belli Barsali, three were the architects who worked on her design: the Buontalenti and Civitali from Lucca, and an unknown architect. The rectangular plan, the large openings, the symmetries and the proportions between the architectural elements, make the villa one of the most beautiful and harmonious villas of Lucca. The Villa Buonvisi "al Giardino" has a considerable historical importance; in fact, it seems that his compositional scheme was taken as a model for the construction of many other Lucca villas. The villa, acquired at the beginning of the 1900s by the Marquises Bottini and subsequently passed to the Motroni Andreozzi and finally to the Marcheschi, became the property of the Tuscany region which, after a long restoration, sold it to the municipality of Lucca. Today the Villa, set in a charming garden, is open for exhibitions and events while the garden is always to the public. La cinquecentesca Villa Bottini si trova nel centro storico di Lucca. Costruita dalla famiglia Buonvisi nel 1566 fu acquistata, agli inizi dell'800, da Elisa Bonaparte sorella di Napoleone. Secondo l’autrice Isa Belli Barsali, tre furono gli architetti che lavorarono alla sua progettazione: i lucchesi Buontalenti e Civitali, e un architetto ignoto. La pianta rettangolare, le grandi aperture, le simmetrie e le proporzioni tra gli elementi architettonici, fanno della villa una delle più belle e armoniche ville di Lucca. La Villa Buonvisi "al Giardino" ha una notevole rilevanza storica; sembra infatti che il suo schema compositivo fu preso come modello per la costruzione di molte altre ville lucchesi. La villa, acquistata agli inizi del ‘900 dai marchesi Bottini e successivamente passata ai Motroni Andreozzi e infine ai Marcheschi, divenne proprietà della regione Toscana che, dopo un lungo restauro, la cedette al comune di Lucca. Oggi la Villa, Incastonata in un suggestivo giardino, è aperta per mostre e per eventi mentre il giardino è sempre al pubblico.
28 người dân địa phương đề xuất
Villa Bottini
9 Via Elisa
28 người dân địa phương đề xuất
English Version The sixteenth-century Villa Bottini is located in the historic center of Lucca. Built by the Buonvisi family in 1566 it was bought, at the beginning of the 1800s, by Elisa Bonaparte, Napoleon's sister. According to the author Isa Belli Barsali, three were the architects who worked on her design: the Buontalenti and Civitali from Lucca, and an unknown architect. The rectangular plan, the large openings, the symmetries and the proportions between the architectural elements, make the villa one of the most beautiful and harmonious villas of Lucca. The Villa Buonvisi "al Giardino" has a considerable historical importance; in fact, it seems that his compositional scheme was taken as a model for the construction of many other Lucca villas. The villa, acquired at the beginning of the 1900s by the Marquises Bottini and subsequently passed to the Motroni Andreozzi and finally to the Marcheschi, became the property of the Tuscany region which, after a long restoration, sold it to the municipality of Lucca. Today the Villa, set in a charming garden, is open for exhibitions and events while the garden is always to the public. La cinquecentesca Villa Bottini si trova nel centro storico di Lucca. Costruita dalla famiglia Buonvisi nel 1566 fu acquistata, agli inizi dell'800, da Elisa Bonaparte sorella di Napoleone. Secondo l’autrice Isa Belli Barsali, tre furono gli architetti che lavorarono alla sua progettazione: i lucchesi Buontalenti e Civitali, e un architetto ignoto. La pianta rettangolare, le grandi aperture, le simmetrie e le proporzioni tra gli elementi architettonici, fanno della villa una delle più belle e armoniche ville di Lucca. La Villa Buonvisi "al Giardino" ha una notevole rilevanza storica; sembra infatti che il suo schema compositivo fu preso come modello per la costruzione di molte altre ville lucchesi. La villa, acquistata agli inizi del ‘900 dai marchesi Bottini e successivamente passata ai Motroni Andreozzi e infine ai Marcheschi, divenne proprietà della regione Toscana che, dopo un lungo restauro, la cedette al comune di Lucca. Oggi la Villa, Incastonata in un suggestivo giardino, è aperta per mostre e per eventi mentre il giardino è sempre al pubblico.